Regole di Precedenza |
| | | | | |
|  | |
| | | | | |
|
- Il surfista A più vicino alla spalla dell'onda ha la precedenza.
- Il surfista B deve lasciare l'onda a A.
- Se il surfista B prendesse l'onda starebbe droppando A.
|
| | | | | |
|  | | |
| | | | | |
|
- Il surfista A sta già surfando e ha la precedenza.
- Il surfista B deve lasciare l'onda a A.
|
| | | | | |
|  | | | |
| | | | | |
|
- Al surfista B non è consentito prendere un'onda in cui A è già in parete.
- Se il surfista B prendesse l'onda starebbe facendo snaking su A.
|
| | | | | |
|  | | | |
| | | | | |
|
- Un regola storica diceva: tra A e B ha la precedenza chi sale in piedi per primo.
- Nel surf c'è un istante esatto in cui si sale in piedi, nel bodyboard o con kayak non esiste.
- Questa regola è diventata obsoleta e non ha più applicazione.
- La regola 1 della vicinanza alla spalla dell'onda è quella da considerare.
|
| | | | | |
|  | | | | |
| | | | | |
|
- Il surfista B è indietro nel tubo cercando di raggiungere la parete dell'onda.
- Il surfista A può eseguire il take-off se non ostacola B.
- Se il surfista B raggiunge la parete A deve lasciare l'onda.
- Il surfista A non deve causare intenzionalmente la rottura dell'onda per ostacolare B.
|
| | | | | |
|  | | | | |
| | | | | |
|
- Il surfista A è indietro surfando sulla schiuma cercando di raggiungere la parete dell'onda.
- Il surfista B può eseguire il take-off se non ostacola A.
- Se il surfista A raggiunge la parete B deve lasciare l'onda.
|
| | | | | |
|  | | | | |
| | | | | |
|
- Il surfista B sta cercando di partire sulla su una sezione chiusa mentre A è già in parete.
- Se il surfista B prendesse l'onda starebbe facendo snaking su A.
|
| | | | | |
|  | | | | |
| | | | | |
|
- Il surfista A cade o fa wipe-out.
- Il surfista B puà partire.
|
| | | | | |
|  | | | | |
| | | | | |
|
- Il surfista A ha la precedenza sull'onda destra.
- Il surfista B ha la precedenza sull'onda sinistra.
|
| | | | | |
|  | | | | |
| | | | | |
|
- L'onda è A-Frame surfabile sia a destra che a sinistra.
- Il surfista B non tagliare il picco e surfare l'onda destra.
- Il surfista A ha la precedenza sull'onda destra.
- Il surfista B ha la precedenza sull'onda sinistra.
|
| | | | | |
|  | | | | |
| | | | | |
|
- L'onda è A-Frame surfabile sia a destra che a sinistra.
- Il surfista A tagliare il picco e surfare l'onda destra se non occupata.
- Facendo questo il surfista A perde la precedenza sulla sinistra che diventa disponibile per altri.
|
| | | | | |
|  | | | | |
| | | | | |
|
- Entrambi i surfisti hanno il diritto di take-off.
- Se il take-off avviene simultaneamente, nessuno dei surfisti ha la precedenza sull'altro.
- Uno o entrambi i surfisti devono uscire dall'onda per evitare una collisione.
- Se uno dei due parte prima ed è in parete ha la precedenza sull'altro (vedi regola 2).
|
| | | | | |
|  | | | | |
| | | | | |
| - Il surfista B che sta risalendo verso il picco deve seguire una traiettoria da non ostacolare A che sta surfando.
- Se B si trova molto distante può tagliare davanti a A nell'onda non franta.
- Se B si trova vicino deve dirigersi verso la schiuma in modo da non intereferire con A passando dietro.
- Il surfista A deve sempre rispettare B e in caso uscire dall'onda.
|
| | | | | |
Regole di Buon Senso |
|